Disegniamo Insieme › Forum › ⭐Disegniamo insieme⭐ › Per il contest di MHA (INKY)
- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 8 mesi fa da
Milky Rosy (Rachele Cecere).
-
AutorePost
-
16 Gennaio 2021 alle 21:57 #13183
Milky Rosy (Rachele Cecere)
PartecipanteNOME: Niji
COGNOME: Iroka
PRO-HERO NAME: “The colorfull hero: INKY”
GENERE: Femmina
ETÀ: 20
ALTEZZA: 1,55
STATUS: Pro-hero freelancer (nella scala delle classifiche è al 7° posto)
QUIRK: “INK”, l’apparato circolatorio della ragazza è diverso da quello normale. Grazie al sistema nervoso e sanguineo riesce a spruzzare inchiostro. A volte le sinapsi che le permettono di cambiare colore hanno delle disfunzioni e tendono a far uscire un colore piuttosto che un’altro (ad esempio “bianco” piuttosto che “nero”).
STORIA: Iroka è nata nel distretto di Harajuku, l’ambiente più creativo e alternativo del Giappone. Non ha mai avuto tanti amici per colpa del suo carattere esuberante e troppo ingenuo, ma la realtà è un’altra: Fin da piccola soffre di una “disfunzione dell’unicità”, una sottospecie di handicap che in momenti involontari le fanno fuoriuscire l’inchiostro. Nonostante tutto decide di frequentare la UA (Yuei) per poter inseguire il suo sogno, quello di poter diventare una “pro-hero”. Gli ostacoli sono tanti e i pregiudizi aumentano, soprattutto da parte degli insegnanti di tirocinio che ormai evitano come la peste per colpa del suo “difetto”. Anno dopo anno Iroka-chan si rimbocca le maniche, arriva seconda al festival sportivo del terzo anno accademico e inizia a praticare del volontariato. Dopo il diploma decide di fondare una sua piccola per agenzia sole persone disabili con l’aiuto dell’ex pro-hero “Ingenium” (ovvero il fratello di Iida).
HERO COSTUME: Per realizzare il costume Inky ho pensato ad una normale divisa da “imbianchino”, magari più modernizzata e femminile. Horikoshi per esempio quando creò Sero Hanta (uno dei miei personaggi preferiti di MHA) s’ispiró al primo oggetto che trovò sulla scrivania, stesso ragionamento l’ho seguito anch’io per la primissima volta e guarda caso HA FUNZIONATO. Ringrazio Horikoshi per avermi “”””dato”””” almeno una piccola dritta.
CATCH-PHRASE: “Meglio essere un difetto che poco originale!”
*note dell’artista: Grazie per aver letto fino a questo punto, se stai leggendo anche questo messaggio vorrei aggiungere una cosa che probabilmente non potrebbe fare tanta differenza, però meglio così. Per creare questo personaggio oltre all’aspetto estetico mi sono ispirata molto anche alla mia patologia che spesso in passato è stata molto sottovalutata o criticata, molto spesso nell’internet, ma anche al di fuori vedo tante persone che non fanno altro che screditare una persona solo per qualche difetto psicologico (lavoro, scuola, famiglia e magari anche amici). Dopo aver creato Iroka ho sentito dentro di me una piccola sensazione di sollievo, come una sottospecie di “bonding” che mi lega molto a questo personaggio. Avrei potuto fare di meglio se avessi avuto più tempo, ma questo è stato il minimo che potevo. . .Ci tenevo tantissimo a partecipare e portare qualcosa che potesse andare “fuori canone”, ma alla fine non so se il mio obbiettivo riuscirà a centrare bene il tema e che magari possa passare un messaggio positivo:
Non importa se sei diverso. La disabilità non è una malattia, chi la vede come un difetto è solo una persona che non ha occhi che possono vedere oltre quella barriera che si chiama “anima”. Se vi sentite sbagliati o fuori luogo non preoccupatevi, è normale, però ogni disabilità ha sempre una marcia in più che può essere sfruttata a vostro vantaggio. Sei DSA? Bene, lo sapevi che la maggior parte dei DSA riesce a capire meglio di chiunque altro un’argomento che magari poche persone sanno!? Sei autistico? Lo sapevi che i ragazzi autistici sono molto bravi in qualcosa dove magari gli altri non sono bravi!? Io ho un fratello di 11 anni autistico, a 4 anni ha iniziato a guardare video e film in inglese, ogni volta che andiamo da mia zia a Londra vi posso garantire che l’inglese lo parla e lo capisce cosa che io o un suo coetaneo non riusciamo a fare. Non voglio affermare “I DISABILI SN MIGLIORI!!!111!!!”, non è assolutamente il mio motivo. Il motivo di questo discorso è farvi capire che non dobbiamo vergognarci di essere persone secondo un quadro clinico “malate”, perchè ognuno ha i suoi limiti, ma allo stesso tempo ha un qualcosa in più che nessuno ha.
Questo è quello che ho voluto rispecchiare in Inky, una ragazza che ha un deficit, ma allo stesso tempo determinata a realizzare i suoi sogni.
Non fermiamoci a guardare oltre un difetto, guardiamo oltre. . .
17 Gennaio 2021 alle 11:05 #13236Tokagery
PartecipanteBel quirk, davvero interessante! E il disegno è fatto molto bene 😍💚
17 Gennaio 2021 alle 22:50 #13275Anonimo
Inattivoawww che carina >\\\< adoro il suo design e già la vedo scorrazzare in giro con Ingenium
18 Gennaio 2021 alle 16:58 #13300Milky Rosy (Rachele Cecere)
PartecipanteGrazie mille 💖🥺, comunque siii, starebbero bene assieme lei e Ingenium.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.